“Fondata sul lavoro” è una delle espressioni più conosciute, più significative, ma anche più fraintese tra quelle contenute nella nostra Costituzione. Quante volte abbiamo ascoltato voci di disoccupati invocare l’articolo 1 come se esso obbligasse lo Stato a risolvere il loro personale problema? In realtà l’espressione “fondata sul lavoro” ha ben altro significato. Non si tratta di una banale regolamentazione che garantisce a tutti un lavoro (e il relativo reddito). Essa indica invece il percorso che conduce ad una dimensione altra, impostata su criteri innovativi e comunque diversi da quelli che si erano nel tempo consolidati. La trattazione ha come scopo quello di dare significato al lavoro in quanto fondamento del sistema teorizzato dai Padri costituenti, così come lo è stato, sia pure con presupposti molto diversi, per le società del passato e quindi in definitiva, di contribuire a dare risalto alla reale portata di “Fondata sul lavoro”. Continua a leggere Fondata sul lavoro e Democratica